Sergio Migliorini
Curriculum Vitae
- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano
- Specialista in Medicina dello Sport presso l’Università di Torino
- Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università di Milano
- Interno del Centro di Traumatologia dello Sport dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano dal 1982 al 1986
- Collaboratore delle riviste “Correre”, “Multisport”, “Il Nuovo Calcio” dal 1986 al 2009
- Medical Contributor del mensile Runner’s World Italia dal 2008
- Medical contributor mensile Triathlete dal 2018
- Autore di numerose pubblicazione scientifiche nel campo della medicina e traumatologia dello sport. e tecnica dell’allenamento.
Autore dei seguenti libri:
“La Corsa. Come affrontare gli infortuni”. Ed. Correre Milano 1993. ried. 2003
“Il Triathlon: aspetti medici e tecnici”. Piccin Ed. Padova 1993
“Il Triathlon: allenamenti e gare, aspetti medici e tecnici”. Ed. Correre Milano 1996
“Il Duathlon” Ed. Correre Milano 1995
“Manuale di Pronto Soccorso” Ed Correre Milano 2006
“Costruisci la tua corsa“ Runner’s World Italy 2018
“Triathlon Medicine“ Springer International Pubblishing 2019
- Medico Federale delle Squadre Nazionali della FITRI (Fed. Italiana Triathlon) dal 1989 al 2012.
- Presidente della Commissione Medica della FITRI .
- Membro della Commissione Medica della ETU (Fed. Europea di Triathlon) dal 1989 al 1994, dal 2002 al 2004, e dal 2009 al 2012.
- Membro della Commissione Medica della World Triathlon (Fed. Internazionale di Triathlon) dal 1992
- Presidente della Commissione Medica e Antidoping della World Triathlon dal 2009 al 2024. Attualmente Vice Chair della stessa commissione.
- Membro del Collegio dei Presidenti delle Commissioni Mediche delle Federazioni Mondiali del CIO
- Medical Officier della World Triathlon ai Giochi Olimpici di Londra 2012 , Rio 2016, Tokyo 2021 e Parigi 2024 per le gare maschili e femminili di Triathlon
- Membro della Commissione Medica Interfederale della FIMS Federazione Internazionale di Medicina dello Sport
- Socio ordinario della FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) e della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione).
Svolge attività libero professionale a Cameri (Novara) e a Milano
